Automazione industriale, definizione e applicazioni
I sistemi per l’automazione industriale permettono ai macchinari di lavorare mantenendo un ritmo...
Un nuovo paradigma nella gestione della logistica inizia a delinearsi nelle imprese che vogliono restare competitive nei mercati. Conoscere e capire come integrare nuove metodologie di gestione nel sistema di distribuzione può di fatto essere la chiave per restare al passo con le tendenze in evoluzione e offrire un servizio clienti senza pari.
La digitalizzazione ha permesso al panorama industriale di apportare un contributo significativo all’ottimizzazione ed efficienza dei sistemi industriali.
Una rivoluzione che rappresenta un’innovazione anche nella gestione delle supply chain e che porta a riesaminare i processi logistici in un’ottica 4.0. Se l’obiettivo è restare competitivi in un mercato in crescente evoluzione, è importante allora comprendere il significato di logistica 4.0.
L’espressione si riferisce all’integrazione e all’ottimizzazione delle operazioni logistiche grazie all’implementazione di tecnologie avanzate, come l’IoT e Intelligenza Artificiale. Queste sono interconnesse con l’analisi dei big data e creano dei sistemi logistici completamente digitalizzati per un’ottimale gestione delle informazioni. L’efficienza operativa è data dalla trasparenza delle informazioni e dal reale stato attuale delle forniture, poiché riducono i tempi decisionali.
Ma come si può proporre un sistema più funzionale?
L’hub dei processi logistici è il magazzino, ma necessita di soluzioni tecnologiche di ultima generazione, che ottimizzano e ne automatizzano il funzionamento. Un’ organizzazione del magazzino efficace porta significativi vantaggi nel sistema operativo aziendale, come risparmio di tempo e rapidità di consegna.
Se trascurato, le merci stoccate vengono conservate per periodi lunghi causando severe problematiche alla tracciabilità e all’accessibilità degli articoli. Se efficiente, la gestione garantisce un servizio al cliente di qualità, velocizzazione delle operazioni e miglioramento del controllo del sistema di distribuzione. Può essere considerato la risposta alla necessità delle imprese di monitorare i flussi in entrata e in uscita del magazzino.
La logistica 4.0 si distingue dai tradizionali sistemi di gestione per la digitalizzazione dei processi, interconnessioni con moderne tecnologie digitali e automazione avanzata.
Per efficienza operativa intendiamo la capacità di eseguire un determinato compito nel minor tempo e al minor costo possibile.
Accogliere la trasformazione digitale nei processi diventa un’occasione per le imprese per migliorare la qualità del lavoro e l’efficienza operativa.
Tra i vantaggi che la logistica ottimizzata offre alle aziende troviamo:
I sistemi per l’automazione industriale permettono ai macchinari di lavorare mantenendo un ritmo...
I produttori di elettronica destinano una considerevole parte di risorse nella ricerca e sviluppo...
Anno nuovo, tempo di previsioni. Quali saranno le principali tendenze che ci accompagneranno...