La consulenza tecnica di Priver per prendere decisioni consapevoli
Durante l’evento organizzato da AIMAN Puglia nello stabilimento Molino Casillo a Corato (BA),...
L’adozione di tecnologie innovative, unita a scelte consapevoli, è essenziale per sviluppare soluzioni di packaging moderne, efficienti, intelligenti e sostenibili.
Aumentare la produttività attraverso il miglioramento dei processi è una sfida comune a molti settori, incluso quello dell’imballaggio.
Anche ottimizzando le operazioni, è fondamentale mantenere elevata la qualità e garantire la tracciabilità dei prodotti nelle aziende moderne.
Attualmente, l’industria del packaging si trova ad affrontare tre grandi sfide operative:
Il rapporto tra persone e macchine evolve rapidamente, spinto dalla necessità di aumentare la competitività. Il settore industriale punta quindi a strategie orientate all’efficienza produttiva.
Uno degli indicatori più diffusi per valutare le prestazioni è l’OEE (Overall Equipment Effectiveness), che misura l’efficienza complessiva degli impianti produttivi. L’OEE è diventato uno standard utile per monitorare le performance delle linee produttive, individuando le attività che consumano risorse senza creare valore. Misurare l’OEE consente di eliminare gli sprechi e agire tempestivamente per ottimizzare i processi. Questi controlli sono essenziali anche per far evolvere l’interazione uomo-macchina, che deve adeguarsi alle nuove tecnologie. In un’azienda moderna, la capacità di gestire la digitalizzazione dei processi è fondamentale per restare competitivi sul mercato.
Approfondiamo ora il ruolo chiave dei pallettizzatori automatici e dei sistemi robotizzati in ambienti complessi e in continua trasformazione, come quello dell’industria dell’imballaggio. Digitalizzare il settore del packaging è ormai indispensabile per ottimizzare i processi produttivi, consentendo l’accesso ai dati in tempo reale e il monitoraggio continuo delle macchine.
La pallettizzazione robotizzata favorisce una comunicazione efficace tra stakeholder, una gestione precisa delle attrezzature e una produzione flessibile, dinamica e facilmente programmabile. I robot industriali, semplici da programmare e da integrare con sistemi digitali avanzati, garantiscono controllo e adattabilità totali ai processi produttivi. La pallettizzazione manuale è spesso lenta, onerosa e rischiosa per gli operatori, specialmente in un contesto segnato dalla carenza di manodopera specializzata.
L’automazione in questo ambito elimina i rischi per i lavoratori, aumenta la produttività e consente di assegnare il personale a mansioni a maggior valore aggiunto. I pallettizzatori automatici operano in modo continuo, offrendo standard qualitativi costanti, velocità superiore e costi più contenuti rispetto alle operazioni manuali. Le linee produttive del packaging devono oggi adattarsi a cicli più brevi, ordini frequenti e maggiore flessibilità: l’automazione è la soluzione tecnologica più adeguata.
In un settore in evoluzione costante, i sistemi di pallettizzazione automatica consentono di adeguare rapidamente le capacità produttive alle nuove esigenze del mercato. Un effetto cruciale di questa trasformazione è l’evoluzione dell’interazione uomo-macchina (HMI), che semplifica la comunicazione tra operatori e macchine, migliorando sicurezza, efficienza e riducendo gli errori.
Il packaging alimentare ha il compito non solo di contenere, ma anche di proteggere i prodotti durante il trasporto e la conservazione. Tuttavia, l’industria alimentare impiega ancora grandi quantità di plastica monouso e materiali compositi come plastica e alluminio, difficili da riciclare. La produzione di plastica è una sfida ambientale significativa, poiché richiede l’uso di petrolio e processi ad alta temperatura che generano elevate emissioni di CO₂. Anche lo smaltimento rappresenta un problema: molti imballaggi non sono riciclabili con le tecnologie attuali e finiscono in discarica o nell’ambiente.
I rifiuti plastici si degradano molto lentamente, trasformandosi in microplastiche che contaminano la catena alimentare e minacciano ecosistemi e salute umana. Alcuni materiali plastici impiegano centinaia di anni per degradarsi, accumulandosi in modo permanente nell’ambiente. Nel contesto industriale odierno, innovare nel packaging è cruciale per affrontare sfide complesse legate a produttività, sicurezza e sostenibilità.
Ottimizzare i processi produttivi mantenendo standard elevati di qualità e tracciabilità è oggi un requisito essenziale per le aziende del settore. Integrare innovazione tecnologica e scelte sostenibili è la via più efficace per sviluppare soluzioni di packaging moderne, intelligenti e a basso impatto ambientale. Solo attraverso questo approccio le aziende possono restare competitive e, al tempo stesso, responsabili in un mercato globale in continuo cambiamento.
Durante l’evento organizzato da AIMAN Puglia nello stabilimento Molino Casillo a Corato (BA),...
Nell’articolo di oggi scopriamo una nuova fase dell’evoluzione industriale: l’Industria 5.0.
La green energy è per definizione una forma di energia che deriva da fonti di origine naturale.