Stampa 3D: la nuova frontiera nella gestione dei pezzi di ricambio
La stampa 3D, insieme all'Additive Manufacturing, si sta affermando come una delle tecnologie più...
Nel settore dei trasporti e della logistica, l’accuratezza nel controllo dei carichi non è solo una questione di performance, ma di sicurezza e sostenibilità. I sistemi di pesatura dinamica (o Weigh-In-Motion, WIM) rappresentano una soluzione tecnologica avanzata per la misurazione del peso dei veicoli in movimento, senza necessità di sosta o rallentamento.
Questa tecnologia consente di rilevare in tempo reale i carichi assiali e complessivi dei mezzi pesanti, migliorando la gestione del traffico, la manutenzione delle infrastrutture e la prevenzione dell’usura precoce delle strade. La pesatura dinamica, infatti, si pone come strumento strategico nella lotta al sovraccarico e nel rispetto delle normative vigenti.
Un sistema WIM si compone di sensori (spesso celle di carico o sensori piezoelettrici) installati direttamente nel manto stradale o su piattaforme dedicate. Quando il veicolo attraversa il punto di rilevamento, i sensori registrano peso, velocità, numero di assi e altre informazioni utili al monitoraggio e alla classificazione dei mezzi.
Le celle di carico sono componenti fondamentali: si tratta di trasduttori capaci di convertire la forza esercitata da un carico in un segnale elettrico proporzionale. Questo segnale, elaborato da centraline elettroniche e software dedicati, restituisce una misurazione precisa anche in condizioni di traffico intenso.
Grazie a sistemi avanzati di compensazione e filtraggio dei dati, la pesatura dinamica è oggi estremamente affidabile anche su superfici non perfettamente uniformi o con veicoli che viaggiano a diverse velocità.
I campi di applicazione dei sistemi di pesatura dinamica sono molteplici:
Controllo stradale e sicurezza: monitoraggio automatico del rispetto dei limiti di carico, riducendo il rischio di incidenti e danni all’asfalto.
Logistica e trasporti: pesatura rapida nei punti di accesso a porti, terminal intermodali e stabilimenti produttivi, senza fermare i flussi logistici.
Tolling e pedaggi intelligenti: tariffazione in base al peso reale trasportato, con maggiore equità e trasparenza.
Gestione infrastrutturale: raccolta dati utili per la manutenzione predittiva di ponti e viadotti, grazie alla registrazione dei carichi effettivi nel tempo.
Tra i principali vantaggi della pesatura dinamica troviamo:
Maggiore fluidità del traffico rispetto ai sistemi di pesatura statici
Riduzione dei tempi di controllo e dei costi operativi
Miglioramento della sicurezza stradale e del rispetto delle normative
Disponibilità continua di dati per l’analisi e la pianificazione
Nel contesto della digitalizzazione industriale e dell’automazione dei processi, Priver offre supporto tecnico e soluzioni personalizzate per l’implementazione di sistemi di pesatura dinamica e l’integrazione di celle di carico all’interno di impianti e infrastrutture.
Grazie alla collaborazione con partner tecnologici qualificati e alla capacità di progettazione su misura, Priver è in grado di fornire consulenza su:
scelta e configurazione delle celle di carico più adatte all’applicazione
dimensionamento dei sistemi in base ai flussi logistici e alle caratteristiche dei veicoli
interfacciamento con sistemi SCADA, PLC e software di supervisione
supporto all’installazione, collaudo e avviamento impianti
Grazie all’esperienza multidisciplinare e alla conoscenza delle dinamiche industriali, siamo in grado di accompagnare i clienti in ogni fase del progetto, assicurando affidabilità, scalabilità e semplicità d’uso.
I sistemi di pesatura dinamica rappresentano oggi molto più di una semplice soluzione tecnica: sono uno strumento strategico per ottimizzare la mobilità, proteggere le infrastrutture e rendere il trasporto più sostenibile, efficiente e intelligente.
La stampa 3D, insieme all'Additive Manufacturing, si sta affermando come una delle tecnologie più...
Un nuovo paradigma nella gestione della logistica inizia a delinearsi nelle imprese che vogliono...
La green energy è per definizione una forma di energia che deriva da fonti di origine naturale.